Copyright © 2006 Viemme Service
Le lavatrici sono soggette a malfunzionamenti dovuti ad usura nel tempo, al calcare e a mancata attenzione da parte del consumatore.
La tua lavatrice non funziona piu’ improvvisamente? Vediamo insieme i principali guasti e le cause:
La lavatrice non parte/accende:
Ci sono molti fattori che possono questo, assicurati di non aver dimenticato la spina staccata o che la presa funzioni!! Ecco elencate altre parti da controllare
Filtri
Serratura oblo’
Cavo principale
Pulsante di accensione
Modulo di controllo o PCB
La lavatrice fa rumore:
Oggetti intrappolati nella vasca sotto il cestello o nella pompa di scarico possono causare un’attivita’ rumorosa e non salutare per la lavatrice. Gli oggetti piu’ colpevoli sono i ferretti dei reggiseni, calzini, monete, etichette, acchiappa colori e altri oggetti di piccole dimensioni. Un altra causa molto frequente sono i cuscinetti o le sospensioni del cestello, che dopo molti anni di attivita’ si usurano
Pompa di scarico rotta o ostruita
Oggetti intrappolati nella vasca
Cuscinetti o sospensioni usurati
Macchina non livellata correttamente tramite i piedini
Pavimento irregolare
La lavatrice non scarica:
Generalmente la colpa e’ della pompa di scarico, del tubo o dello scarico a muro
Pompa di scarico bloccata magneticamente/ ostruita/ guasta
Filtro sporco
Tubo di scarico ostruito
Scarico a muro ostruito
Installazione non corretta dei tubi
Il cestello non gira:
Quando questo accade la prima cosa che viene in mente e’ che si sia rotta la cinghia che collega in motore al cestello, ma la causa principale sono molte volte le spazzole del motore. Un altro fattore puo’ essere un malfunzionamento della scheda o della tachimetrica del motore.
Cinghia spezzata
Carboncini/spazzole motore usurate
PCB scheda
Motore guasto/ condensatore/ tachimetrica
Sovraccarico della macchina
La macchina non centrifuga:
Questo ha molto in comune con il problema precedente ma e’ correlato anche allo scarico della macchina, visto che la centrifuga non partira’ finche il cestello sara’ totalmente privo d’acqua. Oltre ai problemi elencati nella sezione precedente si puo’ aggiungere:
Installazione tubi non corretta
Centrifuga esclusa dal programma
Carico eccessivo o non bilanciato
Pavimentazione irregolare
pressostato guasto
Non scalda l’acqua/scalda troppo:
Quando la lavabiancheria non scalda non e’ in grado di rimuovere lo sporco piu’ consistente e molto probabilmente e’ questo il motivo se trovate i panni non lavati correttamente a fine ciclo. Questo problema e’ principalmente causato da un guasto di qualche componente
Resistenza
Termostato/termistore
Scheda
La lavatrice non carica acqua:
La prima cosa da controllare in questo caso e’ che il rubinetto dell’acqua a cui e’ collegato il tubo di carico sia funzionante ed aperto e che la pressione dell’acqua sia corretta. Controllare che il tubo di carico non sia ostruito o piegato. Elenco possibili cause
Tubo di carico ostruito o totalmente piegato
Elettrovalvola guasta
Calcare
Pressostato
Scheda
Cattivi odori:
Se la vostra lavabiancheria emana cattivi odori con conseguenza anche sulla vostra biancheria le cause possono essere mancata pulizia ordinaria della macchina manuale o con appositi lavaggi sgrassanti/ disinfettanti
Guarnizione oblo’ ammuffita e sporca
Vaschetta detersivo sporca
Tubi ammuffiti e ostruiti
Lampeggio di luci e spie / led:
Quando una serie di luci e qualche spia lampeggia o rimane accesa e’ un chiaro indicatore di malfunzionamento dell’apparecchio e, in base alla combinazione di questi segnali, e’ opportuno consultare il manuale di istruzioni fornito dalla casa produttrice dell elettrodomestico per risalire al problema.
Perdite di acqua:
Le perdite d’acqua sono un bel problema ed il modo per capirne la causa e’ verificare da dove proviene la perdita
Perdita frontale: vaschetta detersivo e relativi tubicini/porta oblo’/guarnizione oblo’ bucata
Perdita da sotto: pompa di scarico/ filtro ostruito/ perdite dalla vasca/tubi carico o scarico bucati o svitati/pressione acqua troppo alta/ resistenza fuori posizione/vaschetta detersivo/ livello acqua troppo alto
Questi sono i guasti piu’ comuni che si possono verificare su una lavatrice. Prima di contattarci fai le opportune verifiche per esser sicuro che non sia un problema da niente.
RICORDA di rimuovere la spina prima di mettere le mani sui relativi componenti e di non ricorrere a soluzioni “fai da te” in caso non si abbia la totale conoscenza di quello che si fa.
I frigoriferi sono soggetti a usura con l’avanzare degli anni di attività molto spesso sono vittime di mal funzionamenti dovuti a mancata attenzione e manutenzione da parte del consumatore
Il tuo frigorifero ti ha abbandonato all’improvviso? Analizziamo i principali guasti
possibili facendo una distinzione tra apparecchi standard e no-
Frigoriferi standard:
Il frigo/freezer raffredda troppo:
Questo può essere causato da ingresso di aria all’interno del frigo o freezer ma può anche essere un problema relativo al termostato guasto o mal regolato. Vediamo le possibili cause:
Guarnizioni delle porte consumate o danneggiate, non più aderenti alla superficie
Termostato guasto
Problemi di isolamento
Problemi con il sistema del gas (Causa palle di ghiaccio)
Eccessiva formazione di ghiaccio:
Nei modelli standard la formazione di ghiaccio è abbastanza normale (soprattutto in estate) ed è bene intervenire con una procedura di sbrinamento. Ad ogni caso la formazione del ghiaccio è causata da:
Termostato impostato a livelli troppo alti
Infiltrazioni d’aria
Umidità interna, alimenti con alto livello di umidità non isolati con appositi contenitori
Eccessivo affollamento di prodotti all’interno e a contatto con le pareti
Foro scarico acqua otturato
Non raffredda per niente:
Riferendosi al problema precedente, questo potrebbe essere causato dal guasto del termostato (abbastanza raro). E’ piu’ probabile che ci sia un problema con il compressore:
Compressore guasto
Problema di scheda/ relé compressore
Termostato
Problema elettronico
Problema termistore
Raffredda poco/raffredda solo reparto freezer
Se avviene ciò le cause potrebbero essere un blocco o perdita del gas interno a seguito di un danneggiamento della serpentina (la perdita può durare mesi/anni prima che l’apparecchio manifesti problemi).
Apparecchio scarico di gas
Blocco serpentina gas
Compressore debole
Perdita di acqua:
Il formarsi di condensa attorno alle porte e di acqua sulla parete di fondo del frigo e’ normale e quest’ultima viene normalmente espulsa in una vaschetta tramite un’apposita canalina. L’accumularsi di acqua in quantità eccessive e’ dovuto principalmente ad un eventuale otturamento di questa canalina causato da residui di cibo e sporco (Vedi questo articolo per far si che ciò non accada). Altre cause potrebbero comunque essere:
Problemi di isolamento dell’apparecchio
Vaschetta posteriore piena
Prodotti che perdono acqua
Frigoriferi no Frost:
Presenza di ghiaccio:
La presenza di eventuale ghiaccio può essere dovuta a:
Ventola circolazione aria guasta
Problema termostato
Canali d’aria ostruiti
Rumorosità:
Nei modelli no-
Guasto ventola motore
Formazione di ghiaccio e contatto con ventole
Termostato sballato che causa formazione di ghiaccio
Canali d’aria tappati e bloccati
Compressore rumoroso
Reparto frigo non raffredda ma freezer si:
Questo e’ un problema che affligge soprattutto i modelli di tipo americano ma si verifica comunque in apparecchi con più ventole motore. Normalmente l’aria fredda per raffreddare il reparto frigo e’ presa dal reparto freezer e può capitare che ciò cessi di avvenire.
Guasto ventola e altri problemi al motore
Problema elettronico
Compressore debole
L’elettrodomestico non raffredda per niente:
Escludendo ovvi problemi di alimentazione elettrica riguardanti cavi e prese le cause principali potrebbero essere:
Compressore guasto
Problema elettrico
Scheda/ rele’
Assenza di gas
Questi sono i guasti più comuni che possono affliggere un frigorifero. Prima di contattarci fai le opportune verifiche e ricorda di rimuovere la spina prima di mettere le mani sui relativi componenti e di non ricorrere a soluzioni “fai da te”.
Le asciugatrici, come tutti gli elettrodomestici, sono vittime di malfunzionamenti e guasti causati da usura e spesso da mancata attenzione da parte del consumatore.
La tua asciugatrice ha smesso di funzionare improvvisamente? Analizziamo insieme i principali problemi e le relative cause:
L’asciugatrice non parte:
La prima cosa da fare e’ verificare l’effettivo funzionamento della presa elettrica prestando le necessarie attenzioni. Dando per scontato che non ci siano errori relativi a svuotamento serbatoio e pulizia filtro qui elenchiamo le principali cause:
Presa, cavo alimentazione scollegati/danneggiati o non funzionanti
Serratura, collegamenti del blocco sportello danneggiati
Pulsante di accensione non funzionante
Scheda fuori servizio
Fusibile termico in protezione
motore fuori uso
cinghia spezzata
Spie / led lampeggianti:
Quando una o piu’ spie lampeggiano e’ opportuno consultare il manuale fornito dalla casa produttrice del vostro prodotto. L’asciugatrice segnala un eventuale problema e lo si puo’ identificare in base alla combinazione delle spie illuminate prima di intervenire nella risoluzione del guasto. Nella maggior parte dei casi sono errori dovuti al mancato svuotamento del serbatoio dell’acqua e pulizia dei filtri.
L’asciugatrice non scalda/non asciuga bene:
Se il cestello gira ma non avviene alcun riscaldamento d’aria all’interno i principali motivi possono essere:
Termostato di sicurezza in protezione
sensore umidita’ difettoso
resistenza/compressore non funzionante
problemi di gas (per asciuga biancheria a gas)
scheda fuori servizio o difettosa
asciugatrice installata in un luogo freddo e molto umido (causa anche tempi di asciugatura piu’ lunghi del dovuto)
L’asciugatrice scalda troppo:
Questo problema puo’ essere considerato l’opposto del problema precedente considerando i probabili componenti difettati aggiungendo:
Problemi di ventilazione interni o esterni
termostato sballato
asciugatrice installata in luogo troppo caldo
Rumori eccessivi ed anomali:
cinghia danneggiata
rulli del cestello e assi danneggiati
supporti cestello usurati
motore difettoso
componenti di riscaldamento difettosi
Fumo e odore di bruciato:
Questo puo’ accadere quando un componente elettronico si brucia o la macchina raggiunge temperature troppo elevate. I rischi di generare fuoco sono rari e in ogni caso e’ consigliato spegnere l’elettrodomestico e non riaccenderlo fino all’arrivo di un tecnico specializzato.
Questi sono i problemi principali che possono affliggere una asciugatrice. Prima di contattarci fai le verifiche necessarie prestando la necessaria cautela. Si ricorda che sono sconsigliatissime le soluzioni “fai da te” in caso non si abbia una minima competenza a riguardo.
Le lavastoviglie sono soggette a malfunzionamenti e guasti dovuti ad usura nel tempo, al calcare e anche a causa di mancati accorgimenti da parte del consumatore.
La tua lavastoviglie ha smesso di funzionare improvvisamente? Analizziamo insieme i principali problemi e le relative cause:
La lavastoviglie non si accende/non parte:
La prima cosa da verificare in questo caso e’ controllare se arriva elettricita’ al macchinario: trovare la presa elettrica (sperare che non sia dietro l’elettrodomestico) e verificarne il corretto funzionamento prestando le necessarie attenzioni. Qui un elenco di tutte le principali cause:
Presa, cavo alimentazione scollegati/danneggiati o non funzionanti
Serratura, collegamenti del blocco sportello danneggiati
Pulsante di accensione non funzionante
Scheda fuori servizio
Spie / led lampeggianti:
Quando una o piu’ spie lampeggiano e’ opportuno consultare il manuale fornito dalla casa produttrice del vostro prodotto. Questo e’ il modo che ha la lavastoviglie di comunicare un eventuale problema e lo si puo’ identificare in base alla combinazione delle spie illuminate prima di intervenire nella risoluzione del guasto.
Lavastoviglie rumorosa:
Questo problema dipende da vari fattori, dal tipo di rumore e dalla fase del lavaggio in cui esso si manifesta. Le principali cause potrebbero essere:
Pale rotanti difettose o che urtano contro stoviglie
Motore ostruito o danneggiato
Pompa di scarico danneggiata o ostruita da qualche piccolo oggetto
Presenza di piccoli oggetti estranei all’interno della macchina
La lavapiatti non scarica l’acqua:
Questo problema varia da macchina a macchina ma in generale deriva , escludendo inconvenienti con lo scarico a muro casalingo, da problemi con la pompa di scarico o del motore (alcune lavapiatti usano il motore per lo scarico acqua).
Pompa di scarico guasta, danneggiata o ostruita
Oggetti estranei nel filtro/ filtro sporco
Tubo di scarico schiacciato o tappato/ problemi scarico a muro
Motore guasto o bloccato
Flussometro ostruito/sporco
La lavastoviglie non lava/lava male:
La principale causa puo’ derivare dalle pale rotanti che ostruite da sporco, rotte o bloccate non garantiscono il getto d’acqua necessario a rimuovere lo sporco. Il problema puo’ derivare anche dalla resistenza, dal motore o da danneggiamento di tubi interni.
Pale rotanti bloccate/sporche internamente
Bassa pressione dell’acqua dovuta al motore
Motore/pompa bloccati
Flussometro ostruito/perdita pressione acqua
Resistenza non funzionante
La lavapiatti non carica acqua:
Dopo aver verificato che non sia un problema idraulico casalingo le cause che portano a questo inconveniente possono essere:
tubo di carico tappato/piegato/bucato
elettrovalvola guasta
flussometro ostruito
scheda
allagamento interno/ galleggiante anti allagamento in funzione
Perdite di acqua:
Questo e’ uno degli inconvenienti piu’ comuni e fortunatamente tutte le lavapiatti dispongono di un sistema di anti allagamento che blocca il carico di ulteriore acqua. E’ importante identificare da dove proviene la perdita per scoprire il problema:
Perdita dallo sportello: cerniere dello sportello malformate, guarnizioni consumate, livello acqua eccessivo
Perdita da sotto/laterale: perdite dalla pompa di scarico, perdite da elettrovalvola, perdite da motore, flussometro bucato, tubi o altri componenti interni danneggiati, tubi carico/scarico bucati.
Fumo e odore di bruciato:
Anche se molto raro questo puo’ accadere quando un componente elettronico si brucia a causa di contatto con acqua o sbalzi di corrente. I rischi di generare fuoco sono molto rari ma in ogni caso e’ consigliato spegnere l’elettrodomestico e non riaccenderlo fino all’arrivo di un tecnico specializzato.
Questi sono i guasti piu’ comuni che affliggono le lavastoviglie. Prima di contattarci fai le verifiche necessarie prestando la necessaria cautela. Si ricorda che sono sconsigliatissime le soluzioni “fai da te” in caso non si abbia la totale conoscenza dell’operato.
I forni sono soggetti a guasti dovuti ad usura e problemi elettrici, senza escludere mancate attenzioni da parte del cliente.
Il tuo forno ha smesso di funzionare improvvisamente? Analizziamo insieme i principali problemi e le relative cause:
Forno elettrico:
Il forno non scalda:
Se il forno si accende, la ventola (se presente) e’ in funzione e la luce del termostato e’ accesa ma non scalda nella maggior parte dei casi e’ un problema relativo alle resistenze. Un altro sospettato potrebbe essere il commutatore, in altri casi il termostato di sicurezza o (in alcuni modelli) il fusibile termico; in casi rari potrebbe essere anche un problema relativo al termostato.
Guasto resistenza/ventola
Resistenza
Termostato
Commutatore
Termostato di sicurezza/fusibile
Il forno scalda troppo e brucia i cibi:
Normalmente questo e’ dovuto semplicemente a un problema di termostato.
Problemi allo sportello:
Lo sportello non si chiude correttamente: solitamente e’ un problema di cerniere o dei relativi rulli e cursori.
Lo sportello e’ completamente ceduto: stessa causa del problema precedente, cerniere spezzate o completamente sganciate.
Il forno funziona per un po’ ma poi si ferma:
Questo dovrebbe essere un problema di surriscaldamento causato dal termostato o da un non corretto funzionamento del termostato di sicurezza. Potrebbe esser causato anche da un guasto della ventola di raffreddamento (solitamente preceduto da rumore anomalo).
Termostato
Termostato di sicurezza
Ventola raffreddamento guasta
Installazione apparecchio sbagliata/ problema raffreddamento e isolamento
Il forno fa rumore:
I rumori sono causati dai componenti in movimento ovvero dalla ventola del forno o dalla ventola di raffreddamento e ,in caso di danneggiamenti fisici alla struttura dell’apparecchio, a vibrazioni durante il funzionamento.
La luce interna non si accende:
Normalmente questo e’ dovuto semplicemente al guasto della lampadina interna e eventualmente a un problema con il sensore sportello.
L’apparecchio non si accende per niente:
Controllare il corretto funzionamento della presa elettrica e della sua compatibilita’ con il forno . Spesso capita che il cavo elettrico sia cotto o danneggiato e in casi piu’ gravi puo’ essere un problema elettrico interno e di scheda principale.
Problemi visualizzazione display:
Scheda display fuori uso o danneggiamento led.
Forno Microonde:
La piattaforma non gira:
Sporco sotto la piattaforma
Problema al motore
Piattaforma non installata correttamente sull’albero motore
La piattaforma gira, la luce si accende ma non scalda:
Problema al magnetron e circuiti associati
Sportello non chiuso correttamente
Tempo di cottura troppo lungo:
Problema al sistema e componenti associati al malfunzionamento del magnetron
Guarnizioni/sportello non aderenti
Scintille:
Questo problema puo’ essere causato da contenitori, carta stagnola ed altri oggetti metallici. Contenitori, utensili e oggetti metallici non dovrebbero mai essere usati in un forno microonde. Altre cause potrebbero essere resti di cibo sulle pareti interne e piccole crepe e buchi sulla lamina di “mica” usurata.
Il resto dei problemi relativi ai microonde sono in comune con i guasti dei forni elettrici elencati precedentemente.
Questi sono i guasti piu’ comuni relativi a forni elettrici o microonde. Prima di contattarci fai le verifiche necessarie prestando la necessaria cautela essendo questi apparecchi particolarmente pericolosi.
I piani cottura sono soggetti a guasti elettrici o di altra natura, dovuti ad usura o incrostazioni e sporco molto spesso causati da mancate attenzioni da parte del cliente.
La tua cucina ha smesso di funzionare improvvisamente? Analizziamo insieme i principali problemi e le relative cause dividendoci in piani a induzione, elettrici e a gas:
Piano cottura a gas:
Non funziona accensione in un fornello o piu’:
La prima cosa da controllare e’ che arrivi corrente al piano cottura, verificare che la spina non sia danneggiata e che la presa elettrica funzioni correttamente. Altre cause sono:
Micro/catenaria micro difettosi
Trasformatore/corrente elettrica
Candele accensione difettose/sporche
Bruciatori/spartifiamma non posizionati correttamente
La fiamma non rimane accesa:
Quando il fornello non mantiene la fiamma accesa il responsabile e’ per la maggior parte delle volte la termocoppia, che appunto ha il compito di mantenere la valvola del gas aperto quando a contatto con alte temperature. Altre cause potrebbero essere:
L’albero del rubinetto gas non arriva a fine corsa
Termocoppia allentata
Valvola rubinetto difettosa
Il rubinetto e’ difettoso
La termocoppia non viene scaldata correttamente dalla fiamma/ minimo fiamma troppo debole/ sporco/ ruggine
Il piano cottura fa scintille di continuo:
Se il fornello continua a fare scintille significa che l’accensione elettrica si incanta. Questo e’ uno dei problemi piu’ comuni e la maggio parte delle volte la causa e’ l’acqua colata all’interno durante le pulizie: e’ sufficiente arrangiare per un giorno scollegando la presa elettrica del piano ed utilizzare un accendino per accendere il fuoco, lasciando che l’acqua si asciughi o rimuovere tutte le manopole ed utilizzare un asciugacapelli. Se dopo il problema persiste anche dopo questa operazione il colpevole e’ il micro accensione dell’interruttore o dalla catenaria dei micro sotto i rubinetti.
Non esce gas:
Quando non esce gas da uno o piu’ fornelli solitamente e’ a causa di sporco, ruggine o liquidi che otturano gli ugelli posti sotto il bruciatore in questione. Se non esce gas da nessun fornello controllare che il rubinetto del gas sia aperto e che non ci siano problemi di alimentazione.
Puzza di gas:
Se sentite puzza di gas la prima cosa da fare e’ aprire una finestra e se l’odore e’ particolarmente forte non accendete luci . Verificare se e’ stata dimenticata una manopola del fornello aperta se e’ tutto chiuso quindi chiudere la valvola principale del gas (di norma sotto il lavello e di colore giallo). Se il piano cottura emana odore di gas anche quando non e’ in funzione probabilmente e’ il tubo del gas che si e’ allentato o non e’ stato installato correttamente (se non si hanno competenze adeguate chiamare immediatamente un esperto). Se l’odore proviene da un solo fuoco rimuovere la manopola ad esso collegata, sotto c’e’ l’albero del rubinetto, se si muove molto e’ da sostituire.
Piastre a induzione / elettriche:
Eventuali malfunzionamenti richiedono un accurata ispezione da parte di un tecnico, analizzeremo comunque casi di disattenzione da parte del cliente:
La piastra non si accende:
Controllare che la presa funzioni , che non ci siano danni al cavo e che non ci sia un sovraccarico elettrico in casa che faccia saltare la corrente.
Non scalda del tutto/ non scalda o cuoce bene i cibi:
Questo problema se non causato da guasti elettrici dell’apparecchio potrebbe derivare da semplici disattenzioni, prima di diagnosticare un guasto controllare:
Alimentazione elettrica
(Per piani a induzione)Pentole/padelle fatte di materiali non compatibili per induzione/sporche o deformate
Dimensione e condizioni pentole/padelle rispetto ad area di cottura della piastra
Graffi/danni e sporco su superficie di cottura
La piastra si spegne durante il funzionamento:
Le possibili cause potrebbero essere:
Uso continuo ed eccessivo (visionare libretto istruzioni dell’apparecchio)
Surriscaldamento/ ventola di raffreddamento bloccata
Caduta di liquidi sulla superficie del piano cottura
Display led lampeggia di continuo:
Escludendo problemi di scheda e difetti di natura elettrica:
(Piani a induzione)Pentola/ padella fatta di materiale non riconoscibile e compatibile per l’induzione
Rimozione pentola durante funzionamento prima di aver spento/interrotto la cottura
Posizione non corretta della pentola/padella sull’area di cottura
Questi sono i guasti piu’ comuni relativi ai piani cottura della vostra cucina che siano elettrici, a induzione o a gas. Prima di contattarci fai le verifiche necessarie prestando la necessaria cautela essendo questi apparecchi particolarmente pericolosi. Si ricorda che sono sconsigliatissime le soluzioni “fai da te” in caso non si abbiano le necessarie competenze.
Le cappe sono soggette a guasti dovuti ad usura e problemi elettrici come qualsiasi elettrodomestico.
La tua cappa ha smesso di funzionare improvvisamente? Analizziamo insieme i principali problemi e le relative cause:
La cappa non aspira correttamente:
Se l’aspirazione e’ debole o assente potrebbe essere un problema relativo allo scarico esterno o ai filtri
Tubo attorcigliato o sganciato dall’imbocco
Filtri da cambiare/ pulire
Problema al motore e ventola
Problema di scheda
Motore guasto/ condensatore (se presente)
La cappa fa rumore anomalo/ ronzio:
Componente interno al motore danneggiato
problema al condensatore (se presente)
Componente interno all’apparecchio sganciato o danneggiato
Ventola leggermente sganciata/sbilanciata
La ventola e le luci non funzionano:
Scheda/ pannello pulsanti danneggiato
Problema alimentazione elettrica
Ventola sganciata/ danneggiata/ bloccata
La luce non si accende:
Lampadina svitata/ bruciata
Fili della lampadina bruciati o danneggiati
Problema pannello comandi/ scheda (comando luce)
Questi sono i guasti piu’ comuni relativi alle cappe da cucina. Prima di contattarci fai le verifiche necessarie prestando le necessarie attenzioni. Le soluzioni “fai da te” sono sconsigliate in caso non si abbiano competenze a riguardo.
I condizionatori sono vittime di malfunzionamenti dovuti ad usura nel tempo, sporco e polvere e necessitano di periodica manutenzione per funzionare correttamente (Consulta la nostra sezione consigli dell’esperto per maggiori informazioni).
Il tuo condizionatore ha smesso di funzionare improvvisamente? Vediamo insieme i principali guasti e le cause:
Il condizionatore non si accende:
Controllare che le batterie del telecomando non siano scariche e che l’apparecchio sia correttamente connesso all’alimentazione elettrica. Un altra causa da non sottovalutare e’ un danneggiamento dei cavi di collegamento dell’unita’ esterna che in condizioni atmosferiche particolari e con l’avanzare degli anni si usurano. Il caso piu’ grave e’ un problema elettrico interno da diagnosticare dopo un controllo da parte di un tecnico esperto.
Il condizionatore non raffredda / scalda / prestazioni insufficienti:
La causa principale di questo problema e’ che l’apparecchio e’ scarico di gas. In questi casi e’ bene non utilizzare il condizionatore e provvedere a contattare un esperto . Lo scaricamento del gas e’ provocato sicuramente da una perdita da diagnosticare e riparare, visto che un apparecchio in condizioni normali non dovrebbe mai disperdere nessun tipo di olio o gas. Il segnale che il condizionatore e relative unita’ perdono gas sono macchie di olio su muro interno o esterno e rumorosita’ eccessiva del motore nell’unita’ esterna. I segnali che il condizionatore e’ scarico sono:
Tubo ad alta pressione (tubo piccolo) si ghiaccia
In alcuni casi motore unita’ esterna piu’ rumoroso del solito
Il condizionatore si accende ma il motore o compressore non partono:
Se accendete il condizionatore ma non avvertite nessun rumore o rumori ad intermittenza dall’unita’ motore esterna nella maggior parte dei casi il colpevole e’ il condensatore di spunto del motore. Il danneggiamento di questo dispositivo potrebbe essere causato da qualche altro problema all’elettronica del condizionatore.
Manutenzione:
E’ necessario (e obbligatorio) eseguire una corretta manutenzione stagionale dei condizionatori per garantire un funzionamento ottimale, soprattuto in estate quando questo elettrodomestico e’ utilizzato per tempi prolungati. Inoltre la manutenzione serve a preservare la vostra salute e prevenire guasti. La manutenzione comprende:
Pulizia: rimozione di elementi come polvere, pollini e sostanze inquinanti dalla copertura dell’unita’ esterna e interna. Pulizia dei filtri con prodotti certificati e appositi per la pulizia dei condizionatori.
Verifica collegamenti: controllo cavi elettrici e tubazioni per assicurarsi che non ci siano perdite di gas e olio
Controllo del condensatore: verifica del suo stato di salute e corretta installazione.
Controllo generale
Questi sono i guasti che possono interessare un condizionatore e la manutenzione necessaria. Contattaci per ricevere assistenza su eventuali malfunzionamenti o per effettuare un intervento di manutenzione.